Il degrado degli intonaci storici: cause, conseguenze e strategie di conservazione

Il degrado degli intonaci storici: cause, conseguenze e strategie di conservazione Il degrado degli intonaci, specialmente quelli storici, è un fenomeno complesso influenzato dalla interazione di molteplici fattori. Contrariamente a una visione superficiale, spesso banalizzante, gli intonaci storici non sono semplici “superfici di sacrificio” destinate a una ciclica sostituzione, ma costituiscono un patrimonio di informazioni…

Il Distacco come Forma di Degrado degli Intonaci Storici

Il Distacco come Forma di Degrado degli Intonaci Storici Il distacco, definito come una soluzione di continuità tra gli strati superficiali del materiale, sia tra loro che rispetto al substrato, è una problematica frequente e seria negli intonaci storici. Questo fenomeno prelude generalmente alla caduta degli strati stessi, comportando una perdita di materiale e, nel…

Tutelare il centro storico di Venezia. Una lettura integrata dei processi di usura fisica e percettiva per la definizione delle azioni di mitigazione.

Abstract. L’obiettivo della ricerca è quello di individuare i fattori di usura “fisica” e “percettiva” cui è sottoposto il Centro Storico di Venezia (con particolare attenzione agli effetti della pressione antropica connessa al fenomeno turistico) e la valutazione del loro livello di pericolosità al fine di determinare criteri e strumenti di mitigazione e controllo.

Carlo Maciachini 1818-2018

Carlo Maciachini nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola. Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare come falegname in alcune botteghe a Induno Olona e a Varese, dove dimostrò subito una spiccata capacità nell’intaglio. Trasferitosi a Milano nel 1838 lavorò nella bottega…